Corso “bilingue” alle Bresadola: una precisazione di Provincia, Comune ed Istituto Comprensivo “Trento 5”
In relazione alla problematica sollevata da alcuni genitori circa l'attivazione di una seconda classe del corso “bilingue” presso la scuola secondaria di primo grado Bresadola, si è svolto, nel pomeriggio un incontro tra Provincia, Comune di Trento ed Istituto Comprensivo “Trento 5”...
Leggi
Influenza, superato il picco di malattia
Ecco il punto dell’Unità operativa di igiene e sanità pubblica sulla situazione delle sindromi influenzali che ci dà una lettura integrata dei dati raccolti aggiornati alla sesta settimana dell’anno. L’andamento della curva epidemica è simile a quella della stagione 2018-2019 e...
Leggi
Una stele in ricordo di Antonio Megalizzi
“Ad Antonio Megalizzi, che ha inseguito il sogno di un’Europa giusta, libera e unita nella diversità, attraverso la sua passione per la verità nella formazione e nell'informazione”. Sono le parole iscritte in una stele scoperta oggi nel giardino del Dipartimento di Lettere e...
Leggi
Schianti, massima attenzione per contenere il bostrico
Prosegue in tutto il Trentino il recupero degli schianti di legname provocati dalla tempesta Vaia. Dopo aver affrontato l'emergenza legata a frane, smottamenti e crolli, il Corpo forestale della Provincia si sta occupando di gestire il rischio di danni legati alla diffusione del bostrico, un...
Leggi
Destinati a crescere i già forti legami con la Repubblica Ceca
I rapporti tra il Trentino e la Repubblica Ceca sono importanti. Attingono alla storia, basti pensare all’aquila di San Venceslao. Riguardano anche il presente, vista la numerosa presenza in Trentino di turisti Cechi soprattutto durante la stagione invernale. Possono però essere...
Leggi
Il Mart e l'Azienda per il Turismo di Rovereto e Vallagarina a tourismA 2020
Dal 21 al 23 febbraio si svolge a Firenze il Salone dedicato all'archeologia e al turismo culturale. I presidenti del Mart di Rovereto e delll'Apt della Vallagarina presentano ai giornalisti i progetti di sviluppo territoriale recentemente avviati. Appuntamento sabato 22 febbraio.
Leggi
Credito alle imprese: a breve operativa la Sezione Speciale del Fondo Centrale di Garanzia
E’ stata salutata con una generale soddisfazione, espressa in particolare dalle categorie economiche, la prossima attivazione, nella seconda metà di febbraio, della Sezione Speciale del Fondo Centrale di Garanzia, finanziata dalla Provincia autonoma di Trento. La presentazione dello...
Leggi
Il capitale naturale: patrimonio comune
Il mondo della natura e della biodiversità saranno al centro di alcune iniziative gratuite organizzate dalla Fondazione Franco Demarchi di Trento presso la propria sede. Da domani, infatti, fino al 21 febbraio sarà possibile visitare la mostra “Biodiversità”, curata dall'Ufficio...
Leggi
Specie invasive e controllo biologico, il punto della ricerca trentina a Biofach
A Biofach 2020 di Norimberga, nell’ambito delle iniziative promosse da Trentino Sviluppo, si è svolto ieri pomeriggio un workshop sul tema specie invasive e controllo biologico organizzato da Fondazione Edmund Mach e Università di Trento (C3A) che hanno presentato esempi delle ricerche...
Leggi
Le Biblioteche del territorio - SBT - e di Ateneo sempre più a servizio dell'utenza
La collaborazione del Sistema bibliotecario di Ateneo dell’Università di Trento - con il suo responsabile Vittorio Carrara - e l’Ufficio provinciale per il sistema bibliotecario - direttore Sara Guelmi - consente di proporre agevolmente il prestito bibliotecario nazionale ed...
Leggi
Focus su Agricoltura e Territorio, due obiettivi prioritari per il Trentino del 2040
Prosegue con efficacia il processo partecipativo per il Trentino del 2040 nelle scuole secondarie superiori di II° grado. Stamane all'Istituto Agrario di San Michele l'attenzione, il confronto fra gli studenti è stato su Agricoltura e Territorio, due fra i più significativi obiettivi...
Leggi
Trentino Sviluppo, partita oggi la quinta edizione di Innovation Academy
Da giovedì 13 febbraio tutti a scuola d’impresa. Parte infatti la quinta edizione del percorso formativo rivolto a neo-imprenditori, aspiranti imprenditori e startupper proposto da Trentino Sviluppo con la guida di esperti provenienti da tutta Italia: dieci moduli, quindici docenti,...
Leggi
Civico13, lo sportello giovani tra conferme e novità per il 2020
Da aprile dello scorso anno l’attività di comunicazione e promozione delle opportunità per ragazzi e ragazze nell'ambito delle politiche giovanili comunali e provinciali, che si concentra nello sportello giovani “unico”, virtuale ma anche reale, Civico13 in via Belenzani 13 a Trento...
Leggi
Mirco Maria Franco Cattani nuovo presidente della Fondazione Mach
Integrare capacità manageriali, in particolare nel mondo agricolo, alle competenze tecnico-scientifiche, nell’ambito della riforma della governance della Fondazione Edmund Mach: queste le motivazioni che hanno guidato la Giunta provinciale nella scelta del nuovo presidente della Fem,...
Leggi
Il "grazie" della Giunta provinciale alla presidente della Federazione trentina della cooperazione Mattarei
"Rispettiamo l’autonomia dell’ente, nella consapevolezza che autonomia e cooperazione sono entrambi capisaldi del Trentino": il presidente della Provincia autonoma di Trento interviene con queste parole per commentare quanto avvenuto nel cda della Federazione trentina della...
Leggi
Oggi l’open day delle professioni sanitarie: informarsi per decidere
Le domande per i corsi di laurea gestiti dal Polo universitario delle professioni sanitarie di Trento, negli ultimi due anni, evidenziano un andamento crescente e stabile, con un tasso di occupazione, ad un anno dalla laurea, che si aggira mediamente al di sopra dell’80%, raggiungendo il...
Leggi
Il presidente del Parlamento europeo inaugura la Fondazione Antonio Megalizzi
Sarà il presidente del Parlamento europeo, David Sassoli ad inaugurare, venerdì 14 febbraio alle ore 10.30 a Trento nella sala Depero del Palazzo della Provincia, la Fondazione Antonio Megalizzi, l’istituzione intitolata al giornalista che perse la vita nell'attentato terroristico...
Leggi
Giorno del Ricordo: la Consulta degli studenti ha incontrato un'esodata
E' stata incentrata sull'eccidio delle foibe e sull'esodo giuliano-dalmata, la riunione della Consulta provinciale degli studenti riunita questa mattina nel Palazzo di Piazza Dante, alla presenza dell'assessore provinciale all'istruzione, università e cultura. In occasione della Giornata...
Leggi
Al via la sperimentazione per la “curvatura biomedica” del Russell di Cles
Dopo il liceo Galilei di Trento, anche il Russell di Cles è uno dei sessantanove istituti scolastici del territorio nazionale selezionati dal Ministero dell'Istruzione per applicare il modello di potenziamento-orientamento della sperimentazione “Biologia con curvatura biomedica”,...
Leggi